Quante volte sei stato interrotto mentre guardavi un film? Hai mai avuto la fastidiosa sensazione di essere spinto a comprare qualcosa di cui non avevi nemmeno bisogno o che ti interessava? Sicuramente è capitato anche a te; questo è il marketing tradizionale a cui siamo tutti abituati ed è chiamato Outbound Marketing.
L’Inbound Marketing invece di disturbarti o farti sentire a disagio, ti convince a conoscere il marchio o il prodotto volontariamente. Molto meglio vero?
Attenzione, non si tratta di “pubblicità nascosta”. La premessa fondamentale dell’inbound marketing è:
“offrire prima di ottenere”
In sostanza si tratta in primo luogo di scoprire chi è l’acquirente ideale, come e quando ha bisogno di ciò di cui ha bisogno, al fine di creare contenuti che si adattino perfettamente alle loro esigenze e infine distribuirli nei canali strategici che questo acquirente ideale usa.
Quindi, l’Inbound Marketing è:
“una strategia di marketing basata su tecniche di contenuto non invasive utilizzate per attirare potenziali clienti e guidarli in modo naturale fino all’acquisto”.
Si tratta quindi una strategia concentrata principalmente sui media digitali: Internet, i social network, la posta elettronica e persino le app mobili.
Questa strategia inizia nel momento stesso in cui un utente effettua per la prima volta una ricerca su Internet per ottenere la soluzione a un problema, preoccupazione o necessità. Se hai un prodotto o un servizio che potrebbe aiutarli, occorre trovare il modo per far sì che l’utente sia in grado di raggiungerlo “da solo”.
Per essere ancora più chiari facciamo un esempio:
Vogliamo andare a festeggiare il Capodanno ma non abbiamo deciso né il “dove” né il “come”. Cominciamo a cercare su Google “Città per festeggiare il Capodanno”.
Il primo link che otteniamo è quello di una agenzia di viaggi che ci propone subito 10 diverse alternative. Supponiamo che fra le 10 alternative ci sia la città di Aosta clicchi sul link “leggi di più” e trovi un articolo che ti racconta i festeggiamenti per Capodanno e le innumerevoli attività che potresti fare durante il tuo periodo di vacanza li.
In quest’articolo non ti viene venduto niente. Puoi leggerlo senza problemi, grato che qualcuno si sia preso la briga di raccogliere e spiegare le diverse alternative interessanti per te. A fianco all’articolo trovi un altro link “Come arrivarci” o “dove alloggiare”
Quindi fai di nuovo clic sul sottotitolo e arrivi su una pagina dove risolvono letteralmente ogni dubbio che potresti avere su come trovare voli economici, dove alloggiare, quali luoghi dovresti visitare, cosa indossare … ecc. stai cercando, non hai bisogno di andare a cercare le informazioni in nessun altro sito o agenzia.
Li, Infatti, puoi anche vedere gli orari di treni e aerei e puoi persino ottenere degli sconti SOLO lasciando i tuoi dati di contatto. Cosa hai da perdere? Nulla! Quindi decidi di lasciare i tuoi dati di contatto e continui a cercare altre opzioni.
Il giorno successivo riceverai un’e-mail con una “offerta super speciale” del 20% di sconto sugli alloggi ad Aosta. Con quello sconto potresti permetterti il viaggio con meno del budget che avevi preventivato.
Quindi paghi l’hotel e compri i biglietti aerei proprio lì; tutto insieme senza alcuna sensazione di pressione da parte dell’agenzia in qualsiasi momento.